Conviviale di solidarietà

Giovedì 20 marzo 2025, il Rotary Club Torino Subalpina si è riunito per una conviviale di solidarietà presso il ristorante “Da Esterina” di Baldissero Torinese. È stata una serata davvero speciale, definita di “Quasi primavera”, arricchita dalla presenza dei giovani del Rotaract Augusta Taurinorum e dei musicisti della Filarmonica Chierese.

Conviviale di solidarietà

Durante la serata i soci hanno organizzato una lotteria benefica il cui ricavato, oltre 700 euro, è stato devoluto all’associazione “Amici da adottare” di Piossasco, che gestisce un rifugio per animali non convenzionati nei circuiti municipali. La responsabile, Giuseppina Penengo, ospite del Club, ha raccontato la storia e la missione del canile, attivo da oltre 13 anni a sostegno di animali in difficoltà e famiglie in condizioni di disagio.

Il Presidente Roberto Rigardetto ha sottolineato lo spirito di amicizia e di servizio che anima il Club, mentre Emilio Bonaccorso, presidente del Rotaract Augusta Taurinorum, promotore dell’iniziativa, ha ringraziato tutti i partecipanti per il concreto sostegno offerto.

C’è stato anche un momento speciale con l’intervento del Socio e scrittore Natalino Faletti, che ha letto un breve e divertente racconto. Poi è iniziata l’esibizione musicale della Filarmonica Chierese, conclusa con un regalo. Infatti, i giovani musicisti hanno ricevuto in dono una tromba, consegnata dal socio Mario Marocco, che è stato poi omaggiato con un toccante “Silenzio” di Nini Rosso.

Per concludere questa conviviale di solidarietà, il Presidente Roberto Rigardetto ha voluto ricordare affettuosamente il rotariano Franco Grasso, recentemente deceduto, un importante personaggio della storia rotariana piemontese che è stato Governatore e padrino dell’ex Club Torino Stupinigi.

La serata si è chiusa con calore, generosità e partecipazione, tra sorrisi, donazioni di cibo e accessori per gli animali.

Alla Festa dei Nonnetti

Festa dei nonnetti

Domenica 15 dicembre alla Festa dei Nonnetti ha partecipato il nostro socio Roberto Pontacolone, in rappresentanza del Rotary Club Torino Subalpina. La Festa dei Nonnetti presso la Residenza RSA Richelmy è un evento organizzato Rotary Club Torino Sabauda e Torino Palazzo Reale, uniti per regalare un momento di gioia agli anziani ospiti della struttura.

Con grande entusiasmo e spirito di servizio, Roberto ha collaborato con i soci degli altri Rotary Club, servendo il pranzo di Natale agli ospiti e contribuendo a rendere la giornata speciale.

Durante la giornata, oltre al pranzo, è stata organizzata una lotteria con piccoli doni per gli ospiti, un gesto semplice ma significativo che ha donato un sorriso a tutti i partecipanti. Ogni anziano ha potuto portare con sé un piccolo pensiero speciale, simbolo di affetto e vicinanza.

“I Nonnetti portano con sé una vita di esperienze e storie, ma spesso convivono con una solitudine che si fa sentire ancora di più nei giorni di festa. Regalare loro un sorriso, una carezza, un momento di ascolto è di un valore inestimabile,” hanno commentato i soci presenti.

Il Rotary Club Torino Subalpina è orgoglioso di aver contribuito a questa iniziativa che incarna perfettamente lo spirito di servizio rotariano: essere presenti laddove c’è bisogno, con gesti semplici ma ricchi di significato. La “Festa dei Nonnetti” ci ricorda quanto sia importante il calore umano e la condivisione, soprattutto con chi è più fragile.

Inoltre, questa iniziativa si inquadra perfettamente con il Progetto Anziani proposto dal Distretto Rotary 2031 per l’A.R. 2024-2025.

Per la Filarmonica Chierese

Il Rotary Club Torino Subalpina conferma il suo impegno verso la cultura e la formazione musicale con una recente donazione di 750 euro alla Filarmonica Chierese, da anni un punto di riferimento per la diffusione della musica nel territorio.

Filarmonica Chierese

La consegna del premio da parte del Club è avvenuta durante il concerto di Santa Cecilia il 23 novembre 2024. Questo contributo rappresenta l’ultima tappa di una collaborazione iniziata dal Rotary Club Chieri, ora confluito nel nostro Club e testimonia la continuità delle nostre iniziative di servizio.

In particolare, i fondi sono stati destinati a sponsorizzare una borsa di studio per una giovane musicista che ha recentemente fatto il suo ingresso nella Filarmonica Chierese. Questo gesto non solo supporta il percorso formativo di una promessa della musica, ma rafforza anche il legame tra il nostro Club e una realtà musicale che rappresenta un’eccellenza nel panorama culturale locale.

Attraverso iniziative come questa, il nostro Club rinnova il proprio impegno a favore della comunità, promuovendo l’accesso alla cultura e contribuendo a formare le nuove generazioni di talenti. Un sentito ringraziamento va alla Filarmonica Chierese per il lavoro che svolge e un augurio speciale alla giovane beneficiaria della borsa di studio. Davvero le auguriamo che questo supporto possa essere un passo verso una carriera musicale ricca di soddisfazioni.

Il Rotary Club Torino Subalpina è orgoglioso di essere parte di questo percorso e continuerà a sostenere progetti che arricchiscono il tessuto culturale e sociale del nostro territorio.

Filarmonica Chierese

Progetto Cure a Colori

Il progetto “Cure a Colori” è un’iniziativa di riqualificazione artistica e umanizzazione del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Chieri, sostenuto dalla Fondazione Comunità Chierese.

Cure a colori

L’obiettivo di: “Cure a Colori” è rendere più vivibili alcuni ambienti del DEA, in particolare le aree denominate “nicchie”, riservate allo stazionamento delle barelle. Questo progetto mira a migliorare l’esperienza di attesa per i pazienti, le loro famiglie e gli operatori sanitari, creando un’atmosfera rilassante e accogliente attraverso l’applicazione di pannelli decorati con paesaggi piemontesi e chieresi.

L’impegno sul territorio chierese continua

Il nostro Club ha generosamente contribuito a questo progetto con una donazione di 500 euro, dimostrando il suo impegno nel sostenere la comunità locale e migliorare le strutture sanitarie. Questo contributo è stato possibile grazie al rimborso delle somme giacenti sul conto corrente del Rotary Club Chieri, che intende continuare a collaborare con la comunità chierese anche dopo la fusione che ha portato alla fondazione del nuovo Rotary Club Torino Subalpina avvenuta lo scorso 1° luglio 2024.

Con “Cure a Colori” l’arte fa bene

Grazie a questo supporto, l’artista Silvio Irilli, con il suo progetto “Ospedali Dipinti”, ha potuto realizzare opere che omaggiano le bellezze naturali e artistiche del territorio, ritratte nella luce soffusa della sera.

Il progetto è realizzato in collaborazione con la Fondazione della Comunità Chierese e altri partner locali, e rappresenta un esempio concreto di come l’arte possa contribuire al benessere delle persone.

Un baffo per la ricerca

Un baffo per la ricerca” è la campagna organizzata dalla Fondazione Ricerca Molinette per la prevenzione dei tumori maschili.

Quest’anno il nostro Rotary Club Torino Subalpina sostiene questa importante campagna di sensibilizzazione, insieme alla Fondazione Venesio e ai Rotary Club Torino Est, Torino Nord Est Crocetta, Torino Nord Ovest, Moncalieri e Carignano.

“Un baffo per la ricerca” – Il programma

Un baffo per la ricerca programma

I primi quattro sabati e domeniche di novembre dalle 10.00 alle 16.00 gli Urologi dell’Ospedale Molinette saranno presenti nelle piazze di Torino, a bordo di un ambulatorio mobile attrezzato, per dare informazioni sui tumori maschili e per effettuare visite preventive gratuite ai giovani under 35 per il tumore al testicolo e agli uomini tra i 50 e i 75 anni per il tumore alla prostata.

Rassegna stampa

Il quotidiano La Stampa ha voluto ricordare questa iniziativa e il sostegno fornito dal Rotary in questo articolo.

Ritorno dalle vacanze

Ritorno dalle vacanze

Ritorno dalle vacanze

Al ritorno dalle vacanze è bello ritrovarsi con vecchi e nuovi amici. Così la prima conviviale settembrina del nostro Rotary Club, che aveva per titolo proprio: “Raccontiamoci le vacanze”, è stata un momento conviviale importante per cementare la nostra amicizia.

Dopo il benvenuto a tutti i soci e agli ospiti, il Presidente Roberto Rigardetto ha voluto ricordare l’inaugurazione della mostra fotografica: “Io attraverso di te. Di mano in mano“, recentemente inaugurata alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Questo progetto, a cui ha contribuito anche il nostro Rotary Club, è stato curato dalla Banca del Sangue e Immunotologia dell’Ospedale Molinette di Torino per ricordare l’importanza delle donazioni di sangue. L’iniziativa è stata ricordata anche con un articolo su La Stampa, qui sotto riportato.

La serata è proseguita con la cena e le chiacchiere in un clima allegro e disteso di rotariana amicizia.