Incontro con la Prof.ssa Franca Fagioli
la Prof.ssa Franca Fagioli, figura di spicco nel campo della pediatria e dell’oncoematologia, è stata nostra ospite il 10 marzo 2025 in interclub con il Rotary Club Torino Nord. Dopo i saluti del Presidente Roberto Rigardetto e del Presidente del RC Torino Nord Luigi Viana, la serata è proseguita con la presentazione del tema centrale: “Medicina di precisione e prevenzione in pediatria”.

Breve profilo della Prof.ssa Franca Fagioli
Medico ematologo e pediatra, la Prof.ssa Franca Fagioli è Direttrice del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. È anche Professore ordinario presso l’Università di Torino e Direttrice della Scuola di Specializzazione in Pediatria. Ha fondato e guidato il Centro Trapianti Cellule Staminali Pediatriche e coordina la rete di Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e Valle d’Aosta. Autrice e promotrice di numerose ricerche, ha ottenuto importanti risultati nel campo dell’oncologia pediatrica e delle malattie genetiche rare.
Sintesi della relazione
La Prof.ssa Fagioli ha illustrato con passione i progressi compiuti in ambito pediatrico, soffermandosi sull’efficacia della prevenzione attraverso screening neonatali e vaccinazioni, e sull’importanza della medicina personalizzata per patologie gravi come la SMA e l’osteosarcoma. Particolarmente significativo il progetto NEOGEN, in corso all’Ospedale Infantile Regina Margherita, che consente lo screening genetico su larga scala per oltre 500 malattie trattabili.
L’intervento ha evidenziato come l’innovazione tecnologica, la ricerca scientifica e l’umanizzazione delle cure possano trasformare un ospedale pediatrico in un centro di eccellenza, obiettivo che l’OIRM si prepara a raggiungere con il riconoscimento come IRCCS.
L’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, sotto la guida della Prof.ssa Fagioli, è oggi un punto di riferimento nazionale e internazionale per la cura delle patologie pediatriche complesse. La struttura si è distinta per l’introduzione di percorsi clinici altamente specializzati, la creazione di ambienti ospedalieri pensati a misura di bambino e l’integrazione di figure professionali multidisciplinari, tra cui psicologi, assistenti sociali e mediatori culturali. Tutti i reparti sono stati oggetto di riqualificazione, con camere singole dotate di servizi per il bambino e il genitore, spazi gioco, aree relax e attrezzature diagnostiche di ultima generazione.
Fondamentale è stato il contributo del terzo settore e dei volontari, che hanno collaborato nel rendere più accogliente e umano l’ambiente ospedaliero. Grazie a queste trasformazioni, l’OIRM rappresenta oggi un modello avanzato di assistenza e ricerca, capace di coniugare eccellenza clinica e attenzione alla persona.
Conclusione della serata

A coronamento della serata, il Rotary ha conferito alla Prof.ssa Fagioli la Paul Harris Fellow, massimo riconoscimento rotariano, a testimonianza dell’eccezionale impegno scientifico, umano e sociale. Un gesto di gratitudine e stima condiviso da tutti i presenti.
L’interessante serata si è conclusa tra applausi e gratitudine, con la consapevolezza di aver condiviso un momento di alto valore umano e scientifico, rafforzando il legame tra il Rotary e le eccellenze del nostro territorio.
0 Comments