Incontro con l’Assessore Andrea Tronzano


Il 6 febbraio 2025, il Rotary Club Torino Subalpina ha ospitato una serata di grande interesse dedicata all’economia regionale. Ospite d’eccezione è stato il dott. Andrea Tronzano, Assessore al Bilancio della Regione Piemonte, che ha tenuto una relazione su “L’economia piemontese e le sue opportunità”.
Dopo i saluti del Presidente Roberto Rigardetto, il Socio Mario Marocco ha introdotto l’ospite con un breve excursus sulla sua carriera politica e amministrativa.
L’intervento di Andrea Tronzano
Nel suo intervento, Andrea Tronzano ha illustrato le potenzialità economiche del Piemonte, evidenziando settori strategici come:
- Aerospazio, con la produzione dell’Eurofighter e del futuro caccia multiruolo Global Combat, oltre alla crescita dell’Advanced Air Mobility per il trasporto innovativo.
- Microelettronica, con realtà di spicco come SPEA, GlobalWafers e Silicon Box, aziende leader nella produzione di semiconduttori e nuove tecnologie per l’intelligenza artificiale.
- Settore estrattivo, un comparto spesso poco considerato ma con un impatto economico rilevante, pari a circa 1,5 miliardi di euro annui.
- Automotive, con la crisi della produzione, le sfide della transizione ecologica e il progetto della Vehicle Valley, volto a rafforzare l’industria automobilistica piemontese.
L’Assessore ha inoltre parlato di progetti infrastrutturali, come la Tangenziale Est di Torino e la TAV, sottolineando il ruolo del Piemonte come futura capitale della logistica europea.
Dopo la relazione, si è aperto un interessante dibattito con i Soci su temi come il lavoro giovanile, l’energia nucleare, la burocrazia e le prospettive internazionali dell’economia piemontese. Andrea Tronzano ha risposto con chiarezza, evidenziando le strategie della Regione per sostenere l’innovazione e attrarre investimenti.
A conclusione della serata, il Presidente Roberto Rigardetto ha ringraziato l’Assessore per il suo intervento e ha ricordato i prossimi appuntamenti del Club.
L’incontro si è chiuso con un applauso sentito, segno dell’interesse e della partecipazione attiva dei presenti.
0 Comments