Passaggio delle consegne 2025

Passaggio delle Consegne da Rigardetto ad Albrile

Giovedì 3 luglio, presso il ristorante “Da Esterina” di Baldissero Torinese, si è tenuta la conviviale del Rotary Club Torino Subalpina dedicata al passaggio delle consegne tra il Presidente uscente Roberto Rigardetto e la nuova Presidente Mirella Albrile. E’ stata una serata partecipata da 64 persone, tra cui autorità rotariane, soci e ospiti, che si è svolta in un clima di amicizia e condivisione. Era presente anche il Governatore del Distretto 2031 per l’Anno Rotariano 2024-2025 Vincenzo Carena.

Passaggio delle consegne

Il saluto del Presidente uscente

Il Presidente uscente Roberto Rigardetto, nel suo discorso di commiato, ha ricordato come l’obiettivo principale dell’anno rotariano appena concluso sia stato quello di consolidare il senso di appartenenza al nuovo Club, nato dalla fusione tra due realtà precedenti. Ha sottolineato l’entusiasmo e lo spirito collaborativo che hanno animato le attività, rendendo il Torino Subalpina un Club “vivace, attrattivo e irresistibile”. Ha poi elencato i principali risultati raggiunti in termini di eventi, incremento dell’effettivo, service e gestione finanziaria, concludendo con un augurio di buon lavoro alla nuova Presidente.

Mirella Albrile, dopo aver ricevuto il collare, ha ringraziato il suo predecessore per la guida salda e inclusiva, e ha annunciato il tema dell’anno: “Uniti per fare del bene”, richiamando le parole del Presidente Internazionale Francesco Arezzo sull’importanza di amicizia e fiducia all’interno dei Club.

Le Paul Harris Fellow

Paul Harris Fellow

Durante la serata il Presidente ha assegnato sei riconoscimenti Paul Harris Fellow ai seguenti soci, con le seguenti motivazioni:

  • Roberto Lucarelli: per il ruolo determinante nella promozione della fusione tra i Club, per l’impegno come Past Governor e per le responsabilità internazionali assunte nel triennio 2025-2028.
  • Giancarlo Adami: per il suo impegno come Presidente della Onlus “Raggi di Vita” e per il costante contributo alle attività del Club.
  • Francesco Svegliati e Claudio Vergano: per il lavoro condiviso nella costruzione del processo di fusione, con concretezza e spirito di iniziativa nella Commissione Interclub.
  • Giovanna Giordano: per l’apporto culturale e informatico, con iniziative originali e stimolanti che hanno arricchito la vita del Club, al punto da essere definita “il genio della lampada” del Club.
  • Mario Marocco: per la promozione di attività culturali, per i rapporti con altri Club e per l’impegno a favore dell’amicizia rotariana.

Altri riconoscimenti

Una targa di riconoscenza è stata consegnata al Tesoriere Roberto Pontacolone, mentre la Segretaria Patrizia Pacini è stata nominata Socia Onoraria del Club.

E infine…

La serata si è conclusa in un clima di grande amicizia con un brindisi accompagnato da un’esibizione della Filarmonica Chierese e con la consegna al Presidente uscente di un vassoio ricordo, dono del socio Vincenzo Ciaudano.

Al termine, i due Presidenti Rigardetto e Albrile hanno battuto insieme la campana.