Una serata di amicizia e formazione rotariana


Il 30 gennaio 2025, il Rotary Club Torino Subalpina ha ospitato una serata conviviale dedicata alla formazione rotariana, con un intervento del nostro Socio e Past District Governor Roberto Lucarelli.
Dopo i saluti iniziali del Presidente, la serata è iniziata con la consegna ai Soci delle cravatte e dei foulard distintivi del Club. Il Presidente ha poi ricordato i prossimi appuntamenti del Club e alcuni importanti eventi distrettuali.
Durante la cena, i Soci hanno avuto modo di rafforzare i legami di amicizia che contraddistinguono la vita del Club. Al termine, Roberto Lucarelli ha guidato la formazione rotariana, offrendo una panoramica sulla storia, la struttura e i valori del Rotary.
Un bel ripasso sul Rotary
L’incontro si è aperto con la proiezione di un breve filmato sul Distretto 2031, che conta 2.024 rotariani, 426 rotaractiani e 40 interactiani. Poi, Lucarelli ha ricordato le origini del Rotary, nato nel 1905 grazie all’avvocato Paul Harris, e il suo sviluppo in un’organizzazione globale con 1,2 milioni di Soci. Ha poi approfondito la missione del Rotary e le sette aree di intervento, che spaziano dalla prevenzione delle malattie alla tutela dell’ambiente.
Ha inoltre illustrato il funzionamento del Rotary International, il ruolo dei Distretti e l’importanza dell’azione dei singoli Club. Particolare attenzione è stata data ai progetti di service sul territorio e in ambito internazionale e alle iniziative per i giovani, tra cui lo Scambio Giovani e il RYLA.
Ma ciò che davvero rende speciale l’esperienza rotariana è la consapevolezza che ogni socio può fare la differenza. Il Rotary non è solo un’organizzazione globale, ma un insieme di individui che, con il proprio impegno, trasformano idee in azioni concrete. Le vie d’azione del Rotary – all’interno del Club, nella professione, nella comunità, nei rapporti internazionali e nell’attenzione ai giovani – offrono a ciascun rotariano l’opportunità di incidere positivamente sul mondo. Che sia attraverso un service locale, il supporto ai più giovani o la collaborazione con altre realtà, ogni gesto contribuisce a realizzare il motto che ci guida: servire al di sopra di ogni interesse personale.
Il Presidente Roberto Rigardetto ha poi ringraziato il relatore per l’intervento e ha salutato i Soci ricordando il prossimo incontro del Club.
La presentazione sulla formazione rotariana
L’intera presentazione proiettata si può trovare a questo indirizzo.
0 Comments